La RIDE-APS appoggia le parole di Karim Amellal sul Mediterraneo
Intervista a Karim Amellal, "Il Mediterraneo non ha ancora detto la sua ultima parola." Un'intervista molto significativa e vicina agli obiettivi della RIDE-APS.
L'intervista e' stata pubblicata su e realizzata da MGH Partners il 24 Novembre, 2020.
Lo scrittore franco-algerino Karim Amellal, il 7 giugno 2019 a Paris. © Julien Jaulin/hanslucas
"Ambasciatore e delegato inter-ministeriale per il Mediterraneo dal mese di luglio 2020, Karim Amellal incarna il nuovo volto della diplomazia pubblica francese. Perno del Sommet des 2 Rives tenutosi nel 2019 a Marsiglia, autore di numerosi saggi come Discriminez-moi ! Enquête sur nos inégalités (edito da Flammarion), Karim Amellal è cullato dal Mediterraneo. Nato sulla Riva Nord, a Parigi, egli ha trascorso metà della sua adolescenza al Sud, precisamente ad Algeri, per tornare in Francia e completare i suoi studi secondari. Oltre ad avere una passione per la scrittura, Karim Amellal è anche un imprenditore dell’informatica ed è socialmente impegnato.
Nel 2010, ha co-fondato il SAM Network, una piattaforma universitaria che mira a rendere la conoscenza più accessibile a quante più persone possibile attraverso video e risorse digitali. Tre anni dopo ha lanciato il media digitale Chouf-Chouf.com, il primo supporto video partecipativo per informazioni su Algeria, diaspora algerina e Nord Africa. E poi dal 2017, Karim Amellal ha sviluppato l'organizzazione civica Civic Fab, che diffonde campagne online per aumentare la consapevolezza dei pericoli della manipolazione e dei discorsi violenti e si schiera sul campo. Nella sua visita alla redazione di MGH Partners ci ha raccontato del suo mandato di ambasciatore e della sua visione di questo spazio così importante per entrambe le sponde del Mediterraneo.
L'area mediterranea non è mai stata così tanto al centro dell'attenzione internazionale. Tensioni a est, instabilità in Cirenaica e mancanza di unità sul versante settentrionale. A fronte di una agenda così complicata, questa tua nomina arriva davvero al momento giusto?
Hai ragione a ricordare alcune difficoltà che costituiscono, ahimè, l'attualità del nostro mare comune, anche se il Mediterraneo non è mai stato, se così si può dire, un lungo fiume tranquillo! Il mio compito è quello di concentrarmi non tanto sulle crisi o sui conflitti, ma al contrario su tutto ciò che ci unisce, sui legami che ci uniscono, sulle numerose collaborazioni che stiamo costruendo in tutte le aree, tra i paesi del Mediterraneo. Per questo, al di là di rivalità e differenze, continuiamo, attraversando i secoli, a formare una famiglia. I membri di questa famiglia a volte litigano, a volte si avvicinano, ma resta il fatto che, attraverso i nostri stili di vita, le nostre convinzioni, il nostro rapporto con l'alterità, il nostro temperamento, abbiamo più cose in comune di quelle che ci separano.
Questi sono i legami che devono essere rafforzati, nutriti, ricostruiti quando vengono rotti, perché è soltanto insieme, i paesi della sponda sud e i paesi della sponda nord, i paesi dell'ovest e i paesi dell'est del Mediterraneo, che costruiremo uno spazio più sicuro, più unito e più prospero per tutti. Questa è una cosa in cui credo profondamente, e questo è ciò per cui voglio lavorare. E poi vi è qualcos'altro che mi ispira e che considero essere il mio lavoro: contribuire a promuovere il Mediterraneo, nelle sue molteplici dimensioni, a casa, in Francia. Questo è un po’ l'obiettivo del carattere interministeriale della mia funzione, che è: "Delegato interministeriale per il Mediterraneo".
Si tratta di un ambito in cui vi sono moltissime cose da fare: coordinare iniziative, sostenere progetti, guidare o stimolare azioni promozionali. Il Mediterraneo è un soggetto meraviglioso, un orizzonte positivo, un'identità palinsesto che deve allo stesso tempo unirci, da qualunque parte veniamo, e risuonare nel nostro Paese come in noi stessi, perché siamo tutti, in modo diverso, Mediterranei. Il soggetto “mediterraneo” è inclusivo, unificante. Dice chi siamo e da dove veniamo. Offre una narrazione comune alle nostre identità a volte frammentate. Le diaspore devono svolgere un ruolo eminente in questa vicenda perché ciascuno dei suoi membri, qui e altrove, è un “passeur”, un contrabbandiere, un ponte tra due culture, due paesi, due sponde.
“La mobilitazione delle società civile è fondamentale" (Karim Amellal)
Il Vertice delle Due Rive (Marsiglia, 24 giugno 2019), ha voluto dare forma ai legami multidimensionali tra le società delle due sponde. Alcuni hanno parlato del fallimento di questa prima edizione. Come pensi di riprendere il controllo? Non vi è fallimento dove esiste una volontà. Questa volontà di rinnovare i legami, di lavorare più a stretto contatto con la società civile, di costruire un concreto Mediterraneo di progetti, era presente a Marsiglia. Lo vedo come un punto di partenza, l'inizio di un processo che dobbiamo continuare, sviluppare.
La mobilitazione della società civile è fondamentale perché, declinandola al plurale, sono loro che, insieme agli Stati, portano gran parte delle soluzioni alle sfide che dobbiamo affrontare, ad esempio nel cambiamento climatico, nell’accesso all'istruzione e alla Formazione. E poi a Marsiglia sono stati assunti degli impegni che costituiscono quella che chiamiamo “agenda positiva”, ovvero tutti i temi che ci accomunano, sui quali c'è un interesse comune ad agire: sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità, soprattutto digitale.
Questi impegni devono essere continuati per sostenerli, ma anche per concretizzarli attraverso progetti. Questo è quello che vogliamo fare. Ovviamente non lo faremo da soli. È un approccio collettivo e basato sulla partnership. Dobbiamo lavorare a più stretto contatto con la Commissione europea, ma anche con la Germania, tra gli altri. Infine, questo processo, se vuole essere concreto, deve anche costituire una forza di formazione, per i nostri giovani, per le nostre diaspore. Il Mediterraneo, ho detto, deve risuonare di più nella nostra società, oltre che attraverso i soli soggetti della migrazione e del terrorismo. Il Mediterraneo deve contribuire a coltivare un'identità positiva, offrire un orizzonte per il futuro. A questo deve corrispondere il dialogo tra le due sponde che vogliamo riattivare, rinnovare anche con le società civili.
"La conversione dello sguardo è che l'Europa guarda all'Africa in modo diverso, e viceversa". (Karim Amellal)
Il dialogo 5 + 5 ha rappresentato il proposito di consolidare un asse Europa-Mediterraneo-Africa. Questa iniziativa ha preso completamente il posto dell'Unione per il Mediterraneo (UpM)? In altre parole, l'esistenza di più livelli di dialogo non è fonte di confusione o competizione tra potenze regionali?
Non credo che ci sia confusione o concorrenza lì. L'UpM è ad oggi l'unico organo di dialogo politico che riunisce tutti gli stakeholder, i paesi europei ma anche tutti i paesi del Mediterraneo.
L’UpM ha un ruolo essenziale da svolgere. L'attuale segretario generale, Nasser Kamel, come il suo predecessore Fathallah Sijilmassi ha svolto un lavoro straordinario per dare un'identità a questa organizzazione, ma anche per renderla più visibile e concreta. Dobbiamo continuare su questa strada. Accanto a questa organizzazione, ci sono altri forum, altri spazi di dialogo e consultazione.
L’ Anna Lindh Foundation per il Dialogo tra le Culture, che Elisabeth Guigou ha presieduto con talento per sei anni, è una di queste. Ancora una volta, questo è un ottimo strumento che, a mio parere, potrebbe essere utilizzato di più. Per capirci, è un'organizzazione che riunisce centinaia, migliaia di ONG e associazioni di tutto il Mediterraneo per promuovere lo scambio, la condivisione, il dialogo interculturale in uno spazio, come abbiamo detto, che è attraversato da crisi, incomprensioni, spesso anche da ripieghi.
L'UpM e la Fondazione Anna Lindh sono strumenti complementari e necessari. Ma è vero che il dialogo, con più di 40 membri come all'UpM, a volte è delicato, complicato. È una realtà. Per questo sono stati creati altri forum di discussione: il “Dialogo 5 + 5” ad esempio, che esiste dal 1990 e riunisce periodicamente ministri dei 5 paesi della sponda settentrionale del Mediterraneo (Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Malta) e 5 paesi della sponda sud (Mauritania, Marocco, Algeria, Tunisia e Libia).
Si tratta di un quadro di riunioni informali, che esiste solo attraverso la volontà degli Stati di incontrarsi e cooperare su argomenti specifici. C'è anche il "Med 7" che riunisce sette paesi mediterranei membri dell'UE [a livello di capi di governo, NdT]. È anche un gruppo informale che mira a creare una coalizione, o una "alleanza meridionale", all'interno dell'UE, per far sentire meglio la voce dei paesi del Mediterraneo.
Hai poi toccato un punto essenziale: il continuum Europa, Mediterraneo, Africa. Il presidente Emmanuel Macron ha recentemente ricordato la sua visione: crede profondamente in una strategia euro-africana, che ovviamente include il Mediterraneo. Per lui questo è necessario, vitale, ma implica essere "reinventato" e rinnovato.
“Il grande progetto europeo è la conversione dello sguardo con l'Africa”, ha detto recentemente in un'intervista. La conversione dello sguardo è che l'Europa guarda all'Africa in modo diverso, e viceversa. C'è lavoro e impegno da fare da entrambe le parti. La Francia deve fare la sua parte, ovviamente, e questo richiede il rafforzamento dei forum esistenti per il dialogo, ma anche cose nuove, è un processo. È anche a questo che vogliamo contribuire attraverso il Dialogo tra le due rive.
"Il relativo ritiro della potenza americana nel Mediterraneo ha lasciato il campo aperto alle potenze attive" (Karim Amellal)
In concreto, come può il Mediterraneo ritrovare centralità per poter avere voce in capitolo nella governance mondiale? Quali sono le insidie da superare?
È certo che, a differenza dei secoli passati, il Mediterraneo non è più lo spazio centrale del nostro mondo. Il "grande gioco" strategico si gioca ora tra Stati Uniti e Cina, ed è l'Asia che costituisce il cuore della globalizzazione. In termini di ricerca e nuove tecnologie, i nuovi centri del mondo sono a Shanghai, San Francisco, Singapore, Bangalore ...
Il bacino del Mediterraneo appare dunque in ritardo, attraversato da scosse i cui epicentri sono localizzati altrove, più ad est. Il perno operato da Barack Obama verso il Pacifico e, di conseguenza, il relativo ritiro del potere americano nel Mediterraneo, hanno lasciato il campo aperto a potenze attive, offensive, avide, si potrebbe dire. Cina, Russia, Turchia sono tra queste. Per non parlare delle difficoltà economiche, sociali e politiche che lo attraversano, o del terrorismo o delle ideologie mortali che lo affliggono.
Ma ciò non significa che il Mediterraneo sia diventato uno spazio geostrategico secondario, tutt'altro. Non ha detto l'ultima parola! Primo, nonostante la sua ristrettezza e il suo carattere chiuso, perché è uno specchio di ciò che sta accadendo nel mondo. Dal cambiamento climatico all'emergere di ideologie fondamentaliste destabilizzanti, dal ruolo strutturante delle società civili ai mutamenti del fenomeno migratorio, il Mediterraneo vive al ritmo delle grandi trasformazioni del mondo: esso ne è il riflesso e per certi versi il precipitato.
E soprattutto, il Mediterraneo conserva notevoli ricchezze che il persistere delle crisi tende spesso a nascondere. La sua popolazione giovane e istruita, che costituisce un serbatoio di creatività, idee e ricchezza. La sua posizione geografica, all'incrocio di tre continenti, che continua a farne un luogo di passaggio, di mescolanza, ma anche una delle principali vie di accesso alla regione più ricca del mondo, l'Europa.
Dispone ancora di risorse naturali significative, fossili come il gas e il petrolio, di cui sono state scoperte nuove riserve offshore nel Mediterraneo orientale, o rinnovabili, solari in particolare, come il "peso del sole" evocato da Camus, e che non sta per prosciugarsi. Infine, una cultura immensa, millenaria, ricca di innumerevoli civiltà sedimentate, il cui substrato getta ancora un peso colossale sulla bilancia del mondo, che nutre l'immaginazione, dà carne alla speranza.
No, il Mediterraneo non è morto! Ma perché possa dare tutta la misura delle sue potenzialità, dobbiamo combattere il veleno della disunione, mettere in atto meccanismi di cooperazione sicuri, duraturi, efficaci, rispettosi delle identità di tutti ma che consentano progressi concreti di fronte alle sfide che tutti dobbiamo affrontare: l'ambiente, il clima, lo sviluppo sostenibile, l’accesso all'istruzione e inclusione sociale, digitale. Su tutti questi argomenti, abbiamo un interesse collettivo ad agire. Non tutti dalla nostra parte, ma tutti insieme. Questo è esattamente ciò che stiamo cercando di fare."